Nel 1935 fu creato Monopoly e qualche anno dopo subì una modifica, rimanendo invariato sino agli inizi del XX secolo. Il gioco prende il nome dallo scopo che conduce il giocatore alla vittoria: il monopolio economico che comporta il dominio del mercato. Su un tabellone quadrato si muovono i giocatori lanciando i dadi, spostando delle pedine che rappresentano i loro avatar. Durante la partita acquistano terreni, edificano case ed alberghi, incassando rendite a discapito degli altri giocatori quando la loro pedina si ferma sulla casella corrispondente.

Winning Moves Gioco da Tavolo-Monopoly Città di Napoli Edizione da Collezione, 31110
  • Tabellone, contratti, segnalini, carte imprevisti e probabilità personalizzati secondi i temi della licenza illustrata
  • Dotato di 6 pedine speciali con cui giocare e da collezionare
  • Divertimento per bambini e adulti

Il numero di persone che hanno giocato a Monopoly è impressionante; sebbene Hasbro ed il Guinness dei Primati hanno rilasciato numero differenti, comunque si parla di oltre mezzo miliardo di giocatori. Tale cifra consacra Monopoly come il gioco da tavolo tutelato dalle leggi copyright più giocato al mondo, superato solamente dagli scacchi ed altri minori intrattenimenti. Alcuni supporrebbero che dopo 83 anni possa andare in pensione, invece grazie ad alcuni rinnovamenti, il Monopoly prosegue il suo cammino imperterrito. Ad oggi sono le versioni modificate ad attirare altri giocatori; tra queste quella ispirata alla città di Napoli, la prima località Italiana a dare una nuova forma al famosissimo gioco da tavolo.

Monopoly a Napoli

Peter Griffin, responsabile della Hasbro, ha dichiarato che Napoli è una delle città più gioiose del mondo, per questo è perfetta per diventare l’ambientazione per il Monopoly. Sebbene inizialmente la Hasbro aveva preso in considerazione città come Firenze e Venezia, per la loro importanza turistica a livello mondiale, ha scelto Napoli per il debutto italiano adoperando la toponomastica partenopea per aggiornare il suo intramontabile gioco da tavolo. Inoltre ogni zona della città è stata oggetto di ispirazione, come afferma Aldo Carlotto, curatore tramite la sua agenzia dell’edizione napoletana di Monopoly. Nondimeno questa versione ha qualcosa di molto particolare, che la renderà un cult tra gli appassionati del gioco da tavolo.

Winning Moves Gioco da Tavolo-Monopoly Città di Napoli Edizione da Collezione, 31110
  • Tabellone, contratti, segnalini, carte imprevisti e probabilità personalizzati secondi i temi della licenza illustrata
  • Dotato di 6 pedine speciali con cui giocare e da collezionare
  • Divertimento per bambini e adulti

I creativi di Wstaff hanno inserito botteghe ed esercizi commerciali storici della citta e molto noti. È presente lo chef Lino Scarallo di Palazzo Petrucci, i gelati della Casa Infante o Gino Sorbillo ai Decumani. In onore di questa edizione napoletana, lo scorso 12 novembre 2017 ha avuto luogo a Piazza Vittoria, anche questa presente nel gioco, una partita di Monopoly a dimensioni reali. Due giorni prima, il 10 novembre presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, si è svolta la conferenza stampa ufficiale per la presentazione del gioco.

Sono intervenuti rappresentanti del comune, il presidente della Commissione Made in Naples ed altri personaggi della realtà partenopea entusiasti per l’imminente uscita di Monopoly Napoli. Entrato in commercio con un’edizione limitata di sole ventimila copie, il gioco da tavolo è andato a ruba, ad un prezzo di 34,99 euro confermando come la scelta della Hasbro sia stata eccellente. Questo ha portato alla ristampa ed oggi è acquistabile anche online, a prezzi inferiori rispetto alla prima pubblicazione. Importante è non commettere l’errore di comperare la versione Pezzotta, rilasciata da una ditta di carte di Napoli e che non ha niente a che vedere con Monopoly Napoli.

Winning Moves Gioco da Tavolo-Monopoly Città di Napoli Edizione da Collezione, 31110
  • Tabellone, contratti, segnalini, carte imprevisti e probabilità personalizzati secondi i temi della licenza illustrata
  • Dotato di 6 pedine speciali con cui giocare e da collezionare
  • Divertimento per bambini e adulti