Al giorno d’oggi ne esistono così tante versioni che questo gioco da tavola nella sua edizione Disney sembra divenuto più che altro una rarità. In realtà, il tipico Monopoly con l’aggiunta delle figure che hanno reso la Disney famosa esercita ancora un notevole fascino proprio per la sua capacità di unire attorno alla tavola diverse generazioni di familiari e amici.
- Rivivi le fantastiche storie Disney
- Diventa monopolista
- Il gioco di contrattazione più famoso del mondo
Questo prodotto infatti è ideale per coronare pranzi e cene in famiglia, riunendo mamme, papà, zii, nonni e bambini più piccoli, ai quali è possibile trasmettere l’amore per questo gioco che insegna a prendere dimestichezza con la gestione delle proprie finanze, grazie anche alla presenza dei personaggi della Disney. La versione del Monopoly Disney è disponibile esclusivamente da otto anni in su poiché comunque presenta alcune complessità che devono essere tenute a mente.
L’unico aspetto al quale è necessario sempre prestare attenzione è quello di tenere lontano i bambini di età inferiore ai trentasei mesi, poiché le pedine e altre parti piccole potrebbero essere facilmente ingerite, trasformando un’occasione per stare in famiglia in un brutto ricordo. La versione disponibile oggi è leggermente rinnovata: le pedine in metallo presentano dei nuovi personaggi Disney, mentre il design della plancia, delle carte probabilità e imprevisti è stato pensato per essere completamente a tema e ritrarre i nomi più famosi dei cartoni animati e dei fumetti.
- Rivivi le fantastiche storie Disney
- Diventa monopolista
- Il gioco di contrattazione più famoso del mondo
Inoltre, uno degli aspetti più positivi riguardo il Monopoly Disney riguarda certamente il suo prezzo, che risulta molto abbordabile. Comprare questo gioco da tavola nella versione più diffusa in tutto il mondo, ossia l’edizione standard, può essere dunque un’ottima idea regalo per fare contenti i più piccoli senza dover spendere eccessivamente. La versione Disney del gioco è anche quella che richiede minore impegno nel processo di familiarizzazione, poiché è impossibile che nel corso della propria vita non si sia mai venuti a contatto con i personaggi raffigurati, che facilitano l’approccio a questo gioco di contrattazione, il cui scopo è quello di restare l’ultimo magnate ancora in attività in partita dopo che tutti gli altri giocatori avranno dichiarato bancarotta. Giunto il proprio turno il giocatore deve lanciare i dadi a tema Disney e iniziare il proprio percorso con il segnalino a tema sul tabellone, giostrandosi fra l’acquisto dei terreni o società, il pagamento di affitti e l’eventuale costruzione di immobili destinati a uso privato o commerciale.
A dare movimento al gioco sono certamente le carte imprevisti e probabilità, che possono riservare sorprese molto mare come un soggiorno in prigione obbligatorio oppure il pagamento di una quota dovuta a un incidente, mentre conferisce sicurezza l’atteso ritiro dello stipendio ogni qualvolta si completa un giro passando dalla casella del via. Il gioco, che ammette da due a sei giocatori, è pensato per svolgersi in maniera leggermente più spedita rispetto all’edizione classica, anche se rimane invariato il fatto che a uscire dal gioco siano esclusivamente coloro che, non avendo più soldi per onorare i propri debiti nei confronti di una banca oppure di un altro partecipante, sono costretti a dichiarare bancarotta.
- Rivivi le fantastiche storie Disney
- Diventa monopolista
- Il gioco di contrattazione più famoso del mondo
L’aspetto educativo di questo gioco rimane invariato anche nell’edizione Disney, invitando ad amministrare correttamente le proprie finanze imparando un equilibrio tra investimento e risparmio. Il tutto grazie ai volti familiari a grandi e piccini, che danno un tocco unico a questo gioco.