Nel panorama ludico esistono molte alternative al gioco di contrattazione Monopoly, che però mantengono immutate alcune dinamiche di gioco o le estendono rendendo le partite decisamente diverse, divertenti e varie.Oggi vedremo quindi tre tipologie di giochi da tavolo in cui si mercanteggia con denaro e risorse, al fine di riuscire a raggiungere il più grosso montepremi per poter vincere la partita.
In sostanza quindi esamineremo le tre tipologie di giochi in scatola che basano una parte, o completamente, le loro meccaniche sul denaro o sullo scambio di risorse.
La maggior parte delle informazioni che vedremo a seguire le abbiamo estratte da www.migliorigiochi.eu, un sito dedicato appunto ai giochi da tavola, che per tutti gli interessati offre oltre a schede tecniche di boardgame anche informazioni su queste tipologie di giochi di società comparandoli automaticamente mediante un suo ludoritmo (un algoritmo matematico dedicato alla classificazione dei giochi).
Cosa sono i giochi da tavolo di contrattazione
Questa tipologia di giochi prevede che oltre ad acquisire risorse, che siano denaro o altro, i giocatori debbano poi contrattare fra di loro al fine di scambiarsele e, alla lunga, aumentare i propri possedimenti. In questi casi le meccaniche di gioco che si possono riscontrare sono legate alla compravendita e alle aste, stimolando così la diplomazia tra i partecipanti e alcune volte la cooperazione al fine di lottare contro eventuali monopoli nel gioco.
L’interazione tra i giocatori è così in genere diretta, anche se in alcuni casi potrebbe diventare indiretta, ostacolandosi vicendevolmente mediante la sottrazione di patrimonio/materiali che impediscono così alcune azioni. In alcuni casi vengono anche chiamati giochi di negoziazione, dato che fra di loro i giocatori dovranno negoziare per ottenere un accordo e per lo più sono di tipologia American, con una alta componente aleatoria. Alcuni esempi di giochi di questo tipo sono ad esempio Metropoli, Hotel Tycoon e l’Anti-Monopoly.

Cosa sono i giochi in scatola gestionali
I giochi da tavolo gestionali a differenza di quelli visti nel paragrafo precedente prevedono che si debba accumulare risorse, in denaro o materiali, per poi gestirle al fine di aumentarle, trasformarle o scambiarle, in vista di raggiungere un determinato obiettivo. Anche qui le meccaniche di gioco sono legate alla compravendita, alle aste aggiungendo però il piazzamento (tessere o lavoratori).
L’interazione in questi casi diviene indiretta (ossia ci si ostacola rubando risorse agli altri) e il fattore aleatorio viene meno rispetto a strategie e tattiche a breve/lungo termine. I giochi di questo tipo sono in genere German come Alta Tensione, Puerto Rico e i Coloni di Catan.
Cosa sono i giochi di società 4x
I giochi di società 4X si chiamano così per abbreviare le seguenti meccaniche:
- Espansione (la prima X è presa da expand)
- Esplorazione (eXplore)
- Sfruttamento e eventuale gestione delle risorse (eXploit)
- Sterminio (eXterminate)
In questo caso l’interazione tra i giocatori diviene in principio indiretta, per poi, una volta che un giocatore è pronto a livello di risorse e forze militari, diretta. In genere i giochi 4X portano via molto tempo (per questo vengono definiti dagli esperti di settore cinghiali o mostri) e sono spesso una via di mezzo tra German e American o anche gli Euro Games. Un ottimo esempio di gioco di questo tipo è Scyte, mentre Through the Ages non lo è pienamente ma si avvicina parecchio.